Isola di Panarea: alla scoperta del gioiello delle Eolie

Isola di Panarea: alla scoperta del gioiello delle Eolie

L’isola di Panarea è la più turistica delle Eolie ma anche la più caratteristica: un vero e proprio gioiello, circondato da un mare dai colori quasi irreali e ricco di suggestioni storiche che rimandano all’epoca preistorica. Presa letteralmente d’assalto nella stagione estiva, quest’isola della Sicilia ha davvero moltissimo da offrire e ce n’è per tutti i gusti. Ideale per chi è in cerca di una vacanza rilassante grazie alle sue incredibili spiagge di sabbia, perfetta per coloro che amano fare trekking in mezzo alla natura incontaminata, un sogno per i giovani grazie alla movida notturna.

L’isola di Panarea accontenta proprio tutti i suoi visitatori ed è per questo che tra tutte le Eolie è quella più gettonata a livello turistico. Oggi vi diamo alcuni consigli su come arrivare a Panarea, cosa vale la pena vedere e quali spiagge non si possono proprio perdere durante una vacanza su questa meravigliosa isola.

Panarea: come arrivare sull’isola

Per arrivare sull’isola di Panarea non ci sono molte alternative, perchè parliamo di un isolotto di piccole dimensioni che si può raggiungere solamente via mare. I traghetti e gli aliscafi per Panarea partono dal porto di Milazzo, in provincia di Messina, e impiegano circa 1 ora e mezza per arrivare sull’isola. I collegamenti, specialmente nella stagione estiva, sono frequenti e consentono di arrivare a Panarea in tutta comodità portando con sè anche eventuali bagagli senza alcun problema.

Il mare e le spiagge dell’isola di Panarea

Chi arriva sull’isola di Panarea per la prima volta rimane letteralmente affascinato dal paesaggio e dall’incredibile mare che circonda questa perla delle Eolie. In estate la maggior parte dei vacanzieri si mette subito alla ricerca delle spiagge più belle ma è bene sapere che queste sono tutte concentrate nella parte orientale e meridionale dell’isola. Gli altri lati infatti non sono raggiungibili se non via mare.

Vale però la pena andare a visitare anche le isolette che si trovano al largo di Panarea, come per esempio la bellissima Basiluzzo in cui è possibile trascorrere una giornata di relax in spiagge davvero mozzafiato. Noleggiando una barca al porto, è possibile anche fare escursioni nelle altre Eolie: consigliatissima è l’isola di Vulcano che è altrettanto caratteristica ed affascinante.

Cosa vedere a Panarea

Sull’isola di Panarea non c’è moltissimo da visitare: parliamo di una meta ideale per una vacanza al mare in completo relax e divertimento. Tuttavia, per chi ha voglia di conoscere la storia di questa isola ci sono alcuni punti d’interesse che meritano di essere visti, a partire dalla chiesetta di San Pietro e da quella dell’Assunta. Sono due piccole chiese, molto semplici, che offrono però un panorama incredibile sul mare.

Un altro punti d’interesse è il villaggio preistorico di Capo Milazzese: il sito archeologico più importante dell’isola in cui è possibile trovare testimonianze dei primi insediamenti a Panarea.

Isola di Panarea: movida e vita notturna

Per gli amanti della movida e della vita notturna, non c’è che l’imbarazzo della scelta perchè i localini, i ristoranti e le discoteche non mancano di certo sull’isola. Da non perdere è sicuramente il Raya, che in estate è il punto di riferimento per chi vuole divertirsi e ballare fino a tarda notte.

Torna in alto