L’Italia è un paese ricco di eccellenze enogastronomiche, apprezzate e invidiate dal mondo intero. Tra questo vasto patrimonio, spicca l’universo del vino, così vasto che perfino noi italiani fatichiamo a conoscerlo del tutto. Quindi, perché non dedicare un weekend alla scoperta dei migliori prodotti delle cantine della penisola?
Dopo una settimana di lavoro stressante, non c’è nulla di meglio che concedersi un merito momento di relax, immerso nel buon vino. Nei wine resort, la passione per il nettare degli dei si combina al benessere e alla buona cucina. Scopriamo i migliori posti per la degustazione in Italia.
La zona del Chianti, a sud di Firenze
Uno dei più celebri vini toscani è il Chianti, nonché tra i più rinomati a livello nazionale. La zona in cui viene prodotto comprende le aree della provincia di Siena e di Firenze. L’area originaria, simbolo del Chianti Classico, include Gaiole, Radda e Castellina. Qui, potrete trovare innumerevoli cantine che vi ospiteranno per la degustazione dei migliori vini toscani.
Tra tutte le idee regalo, optare per un piacevole e rilassante weekend alla scoperta degli aromi e dei profumi del Chianti è sempre un’ottima soluzione.
I vitigni del Veneto
Il Veneto è una regione ricca di eccellenze vinicole e si contende il posto di prima regione della penisola per volume di produzione di vino.
A farla da padrone in questa regione, sono soprattutto i vini rossi, tra cui spiccano quelli della Valpolicella. Nelle cantine della zona, potrete degustare l’Amarone, un vino secco con un leggero gusto zuccherino. I Colli Euganei ci regalano il Serpino, un vino frizzante, il Pinella e il Pinot Bianco. Il Veneto offre il connubio perfetto tra vino e cucina tradizionale: qui, potrete accompagnare un buon calice con i piatti della cucina locale, come i Cansuziei, le sarde in saor e la granseola bollita.
Le Marche
Altro luogo ideale per immergersi nella scoperta dei vini italiani sono le Marche. Il simbolo per eccellenza della produzione vinicola sono i rossi Sangiovese e Montepulciano. Grazie alla composizione calcarea del suolo e all’influsso delle brezze marine, è possibile ottenere dei rossi unici nel loro genere. Tra uliveti e alberi secolari, le Marche sono una delle migliori idee regalo per la degustazione di vini.
La tradizione della Sicilia
La Sicilia è una terra ricca di arte, storia e cultura, ma anche un luogo con antiche e profonde tradizioni vinicole. Tra le bellezze del territorio e i suoi profumi, incanta il visitatore anche per il fascino dei suoi vini. Tra i più pregiati e antichi, spicca il Marsala, un vino liquoroso di straordinaria longevità. Da non dimenticare i vini dolci di Lipari e Pantelleria, che si producono nelle omonime isole. Il Passito di Pantelleria è un vino profumato, suadente e dolce, ideale da abbinare con la pasticceria siciliana e i formaggi stagionati. Tra i vini bianchi, spiccano Inzolia, Catarratto e Grillo.