Il portico e il santuario di San Luca a Bologna: un percorso affascinante

Il portico e il santuario di San Luca a Bologna: un percorso affascinante

Il santuario di San Luca è uno dei simboli di Bologna: lo si può ammirare ancora prima di arrivare in città perchè si trova su una collina, quasi ad ammirare dall’alto della sua imponenza tutto il centro ed i dintorni. Visitare il santuario della Madonna è un’esperienza che vale davvero la pena fare, anche perchè una volta arrivati in cima al colle si può godere di un panorama mozzafiato. Se non avete grandi problemi di deambulazione dovete sentirvi quasi in dovere di arrivarci percorrendo l’affascinante portico che parte dal centro e che conduce proprio al maestoso santuario. Quando parliamo di San Luca Bologna è senza dubbio la prima città che ci viene in mente: gli stessi bolognesi si sentono a casa quando iniziano ad intravedere il loro bellissimo santuario! Se però volete vivere un’esperienza completa, dovete per forza incamminarvi lungo il portico, seguendo il sentiero che un tempo era dedicato al pellegrinaggio ma che oggi ha un po’ perso il significato propriamente religioso.

Il percorso che conduce a San Luca attraverso il portico

Per arrivare al santuario di San Luca Bologna a piedi dovrete percorrere il suggestivo portico, costruito tra il 1674 ed il 1721 e lungo ben 3.796 metri (non a caso è il più lungo del mondo!). La partenza è proprio dal centro di Bologna, dove si trova l’arco Bonaccorsi: i primi metri sono pianeggianti ma una volta giunti in via Saragozza, all’Arco del Meloncello, inizierete a salire. Percorrere il portico di San Luca è un’esperienza che merita: attraverserete 666 arcate e 489 scalini, fino a raggiungere la vetta del Colle della Guardia con il Santuario che vi lascerà a bocca aperta.

Per compiere l’intero percorso senza correre ma passeggiando tranquillamente si impiegano circa 45 minuti. La pendenza media di tutto il tragitto si aggira intorno all’8/9% quindi si tratta di una passeggiata fattibile, che non richiede uno sforzo eccessivo. Basti pensare che in molti compiono questo percorso durante la loro corsetta quotidiana.

Per chi avesse problemi a camminare, il Santuario di può raggiungere anche con la navetta turistica (Trenino San Luca Express), con l’autobus (linea 58) o in auto.

Il Santuario della Madonna di San Luca Bologna

Il Santuario della Madonna di San Luca, in stile barocco, è stato realizzato tra il 1723 ed il 1757 e al suo interno è conservata la rappresentazione della Madonna con Bambino bizantina. Durante la settimana dell’Ascensione questa raffigurazione viene portata in processione tutti gli anni: si tratta di una tradizione ormai storica per i bolognesi. Fare una visita all’interno del Santuario, una volta arrivati fino a qui, è questi d’obbligo. Attenzione però agli orari di apertura, perchè cambiano a secondo della stagione dell’anno:

  • Da marzo ad ottobre: dalle 6.30 alle 19.00 (nei giorni feriali) e dalle 7.00 alle 19.00 (nei giorni festivi);
  • Da novembre a febbraio: dalle 6.30 alle 17.00 (nei giorni feriali) e dalle 7.00 alle 17.00 (nei giorni festivi).

Una volta usciti dal santuario, vale la pena fermarsi a scattare qualche fotografia ed ammirare lo splendido panorama. Da qui infatti si può godere di una posizione privilegiata per osservare Bologna in tutto il suo splendore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto