Montisola non è solo uno dei borgi più belli d’Italia: è molto di più, perchè ha una caratteristica che lo rende davvero speciale. Questo piccolo comune infatti si trova in mezzo al lago d’Iseo, su un’isoletta che per metà è occupata da una montagna dove la natura è ancora incontaminata. Montisola (o Monte Isola) è quindi una meta da non perdere, in grado di regalare emozioni uniche in tutte le stagioni dell’anno, ricca di storia e di angoli suggestivi che meritano di essere visti.
Questo straordinario borgo è stato inserito tra i più belli d’Italia perchè è in grado di offrire una varietà di attrazioni, sia storiche che naturalistiche. Parliamo dell’isola lacustre più grande d’Europa, che ha saputo mantenere intatte le proprie tradizioni e ancora oggi si pone come un luogo in cui la tranquillità regna sovrana. A Montisola non possono circolare automobili, ma solo motorini, biciclette a alcuni mezzi di servizio. Questo rende ancora più magica l’atmosfera senza tempo di questa isoletta e permette ai visitatori di vivere dei veri momenti di relax.
Come arrivare a Montisola
Per raggiungere Montisola dobbiamo prendere il traghetto e le partenze avvengono da quasi tutte le località affacciate sul Lago d’Iseo. Le corse più frequenti partono dal porto di Sulzano: ce n’è una ogni 20 minuti circa e la durata del viaggio è breve ma emozionante. Non esistono altri modi per raggiungere l’isola ma fortunatamente i prezzi sono più che abbordabili.
Quanto costa andare a Montisola?
In qualsiasi porto o porticciolo, i prezzi del traghetto per raggiungere Montisola sono davvero bassi: se acquistiamo il biglietto di sola andata siamo intorno ai 3 euro mentre quello andata e ritorno costa intorno ai 5 euro. Cifre quindi del tutto abbordabili anche per una gita in famiglia.
Cosa fare e cosa vedere a Montisola
A Montisola sono diverse le cose da fare e da vedere, quindi non si rischia di certo di annoiarsi, nè all’interno del borgo nè sul resto dell’isola.
Gli antichi borghi di pescatori
Sull’isola ci sono ben 12 borghi di pescatori, ognuno con il proprio centro storico e permeato di un’atmosfera d’altri tempi. Qui il tempo scorre lento e ci si dimentica per qualche ora lo stress ed il tramtram quotidiano della città. Il capoluogo di Montisola è Siviano e già qui si possono ammirare diversi punti d’interesse tra chiese, edifici antichi e ville storiche.
Il Santuario della Madonna della Ceriola
Imperdibile, il Santuario della Madonna della Ceriola si trova nel punto più elevato di tutta l’isola, a 600 metri di altezza. Da qui si può quindi godere di un panorama mozzafiato sul lago d’Iseo e ci si arriva partendo da Cure, o in alternativa da Pescheria Maraglio.
Rocca Martinengo
Un altro dei punti di maggior interesse è Rocca Martinengo, che si trova sopra al golfo di Sensole, tra Siviano e Peschiera. Si tratta di uno dei monumenti più caratteristici dell’isola e sorge su uno sperone roccioso che domina dall’alto le località sottostanti. Rocca Martinengo si può raggiungere percorrendo una piccola stradina che parte da Menzino: un sentiero selciato in mezzo alla natura.