Modica: cosa vedere nella città barocca del cioccolato

Modica: cosa vedere nella città barocca del cioccolato

Modica è una delle città più suggetive di tutta la Sicilia e le cose da vedere in questa località sono davvero moltissime. Famosa per la produzione del tipico cioccolato di origine atzeca, Modica rientra tra i siti patrimonio dell’UNESCO ed è un vero e proprio spettacolo dal punto di vista architettonico e artistico. Città barocca per eccellenza, merita senza dubbio una visita perchè le cose da vedere sono tantissime e riesce ad incantare tutti i suoi visitatori perchè alquanto varia e ricca.

Modica alta e Modica bassa: i due volti della città

Modica si trova in provincia di Ragusa, nella parte meridionale dei Monti Iblei, ed è suddivisa in due aree: Modica Alta e Modica Bassa, entrambe ricche di chiese e di palazzi barocchi che risalgono al periodo successivo al terremoto del 1693.

Cosa vedere a Modica Alta

Modica Alta è sicuramente la parte più suggestiva della città, perchè si trova arroccata in altura e le costruzioni sembrano quasi incastonate nella montagna. Le cose da vedere sono diverse, a partire dal Duomo di San Giorgio, frutto di numerose opere di restauro e rifecimento che hanno portato al risultato che possiamo ammirare oggi ossia l’impostazione barocca del 600. Il Duomo di San Giorgio si trova in una posizione fantastica: si apre davanti a noi al termine di una scalinata monumentale che ne esalta l’imponenza e la magnificenza. Altrettanto interessante dal punto di vista storico-artistico è il complesso con la Chiesa e il Convento di Santa Maria del Gesù: una delle poche testimonianze rimaste di fine 400 in tutta la Val di Noto. Lo stile gotico catalano originario si può ancora ravvisare in alcuni dettagli, ma nonostante la chiesa fosse rimasta intatta dopo il sisma fu anch’essa rimaneggiata per risultare in linea con il gusto barocco che si affermò in città successivamente. Vale la pena vedere inoltre a Modica Alta la Chiesa di San Giovanni Evangelista, introdotta anch’essa da una scalinata monumentale dal grande impatto.

Cosa vedere a Modica Bassa

A Modica Bassa sono tantissime le cose da vedere, tra edifici e chiese dal grande valore storico-culturale. Imperdibile è una visita al Duomo di San Pietro, tipico esempio del barocco settecentesco della Val di Noto, ma anche alla vicina Chiesa di Santa Maria del Soccorso che si trova a pochi passi. A Modica Bassa però vale la pena passeggiare per le vie del centro, passando naturalmente per piazza Giacomo Matteotti in cui spicca l’auditorium Pietro Floridia con il suo prospetto in stle Liberty. Accanto ad esso, potrete ammirare anche la Chiesa del Carmine: uno dei rari esempi di architettura precedente al terremoto che nel 1693 devastò gran parte della città. All’interno della chiesa è custodito uno dei dipinti modicani più importanti ossia la Pala di Sant’Alberto che risale al 500 come il gruppo scultoreo dell’Annunciazion. Merita infine una visita anche il Quartiere del Cartellone, che un tempo ospitava la comunità ebraica e che perse del tutto la sua connotazione in seguito alla cacciata degli ebrei a fine 1400. Oggi il quartiere continua a conservare un’atmosfera suggestiva fatta di viuzze e di stradine ricche di fascino.

Ti potrebbe interessare anche…

Torna in alto