La via dell’Amore

Le Cinque Terre sono uno dei luoghi più belli di tutta l’Italia e sicuramente la sua Via dell’Amore è nota in tutto il mondo. Stiamo parlando di un tratto di costa della Riviera Ligure di Levante dalla grandiosa bellezza. Si trova in provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero. Qui si trovano i cinque borghi, cioè le cinque terre. Sono Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Nel 1997 sono entrati a far parte della lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

Particolarmente suggestiva è proprio la Via dell’Amore, una strada a picco sul mare nota un po’ in tutto il mondo. E’ lunga circa un chilometro e unisce i borghi di Manarola e Riomaggiore. Ciò che offre è senza dubbio uno dei panorami più belli ed è considerata tra le attrazioni più importanti delle Cinque Terre.

Purtroppo nel 2012 a causa di una frana -provocata da un dissesto idrologico- il sentiero è stato chiuso al pubblico. Le turiste australiane coinvolte si sono riprese poco dopo. Nel 2015 un breve tratto è stato riaperto ma, stando alle notizie più recenti, nel 2019 dovrebbe tornare completamente operativa. Sono stati stanziati 5 milioni di euro per sistemarla.

Fare questo intervento di manutenzione non è semplice. Contando la particolare posizione di questa via il cantiere deve essere realizzato a picco sul mare. A fine 2019 comunque dovrebbe essere riaperta.

La via dell’Amore: uno dei percorsi più caratteristici di Italia

Ma come mai La Via dell’Amore è considerato uno dei posti più importanti della Liguria? Questa attrazione delle Cinque Terre non solo fa parte del Parco Nazionale e dichiarato patrimonio mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. La Via dell’Amore fa anche parte del sentiero azzurro, un lungo percorso molto amato dai turisti perché permette di scoprire passo dopo passo le meraviglie dei cinque borghi che fanno parte di questa porzione di terra.

Il sentiero azzurro si trova a circa una trentina di metri sopra il livello del mare ed è un itinerario che gli amanti del trekking e delle lunghe camminate non possono perdersi. Senza contare poi che alla fine del percorso è possibile assaggiare qualche ottimo piatto della cucina ligure!

Dal 1920, quando questo sentiro è nato, si parla di una delle vie più romantiche al mondo. E’ stato ricavato da un lavoro di ampliamento della linera ferroviaria La Spezia-Genova. Furono aperti nella roccia due sentieri così da congiungere i cantieri opposti. Quando i lavori furono terminati gli abitanti dei borghi lo usarono per accedere più velocemente da una parte e dall’altra.

Di tutto il sentiero azzurro comunque resta la parte più apprezzata. La strada lastricata è ampia e dotata di ringhiera. Mentre il resto del sentiero è difficile da percorrere senza le calzature adeguate, questa parte è molto agevole. Tra aprile e ottobre è molto frequentata perciò per non trovarsi nella folla è meglio andare la mattina presto oppure verso il tramonto.

Per accedervi comunque occorre pagare il prezzo del biglietto d’accesso, il denaro ricavato viene poi dato per salvaguardare il paesaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto