Golfo dei Poeti: il tratto magico delle riviera ligure

Golfo dei Poeti: il tratto magico delle riviera ligure

Il Golfo dei Poeti è il tratto più meridionale della costa ligure: quello che si trova al confine con la Toscana ed il cui cuore è il golfo di La Spezia. Si tratta di una zona davvero spettacolare, permeata da un’atmosfera che potremmo definire quasi magica e che merita sicuramente di essere visitata. A livello turistico, in Liguria ci si concentra spesso su altre località come le famose Cinque Terre che sicuramente sono bellissime ma non sono di certo le uniche che meritano di essere viste in questa regione. Il Golfo dei Poeti viene spesso sottovalutato, eppure qui ci sono delle vere e proprio meraviglie che oggi vi sveleremo.

Non è certo un caso se si chiama così. Il Golfo dei Poeti, che si estende da Porto Venere a Lerici, deve il suo nome ai molti artisti come Byron, Petrarca, Montale e che qui hanno trovato ispirazione per le loro straordinarie opere. Questo tratto di costa è caratterizzato da un susseguirsi di borghi colorati e piccole calette: un vero e proprio sogno ad occhi aperti.

Golfo dei Poeti: cosa vedere in questo tratto di costa

Come abbiamo accennato, il Golfo dei Poeti comprende l’ultimo tratto della riviera di levante ligure e va da Porto Venere a Lerici. Sono quindi diverse le località che si possono ammirare in questa zona e che sicuramente meritano di essere vista.

Porto Venere

Porto Venere è un borgo davvero pittoresco, che merita una visite anche perchè è stato dichiarato Patrimonio UNESCO e quindi si tratta di un gioiello da non trascurare. Parliamo di un paesino molto suggestivo, in cui sono molti i punti d’interesse storico come il Castello, la chiesa di San Lorenzo e la famosa grotta di Byron. In quanto a spiagge, a Porto Venere in realtà non ce ne sono ma questo borgo si trova esattamente di fronte alle bellissime isolette di Palmaria, Tino e Tinetto. Basta quindi avventurarsi verso di esse per scoprire delle calette incredibili, bagnate da un mare cristallino.

La Spezia

La Spezia è una vera e propria città e si trova nel centro del Golfo dei Poeti. Non parliamo dunque di un borgo come quello di Porto Venere ma di un centro più grande, il che non ne pregiudica il fascino. Anche a La Spezia si possono ammirare monumenti decisamente interessanti come il Castello di San Giorgio, i vari musei e le chiese.

Lerici

Lerici è un altro borgo storico che merita davvero di essere visitato, anche perchè è stato inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia e questo la dice già lunga sul suo incredibile fascino. Al di là del borgo in sè che regala delle emozioni uniche e ci trasporta in un passato senza tempo, Lerici merita di essere visitato anche in estate per via della bellissima spiaggia dell’Eco del mare. Parliamo di una delle più belle baie di tutta la Liguria, bagnata da acque cristalline che assumono colori da cartolina. Un bagno quindi, nella bella stagione, è quasi obbligatorio a Lerici che è il nostro borgo preferito nel Golfo dei Poeti.

Torna in alto