
In ambito turistico, sta diventando sempre più sempre più comune la modalità vacanziera nota come glamping; questo termine nasce dalla fusione di glamour (termine scozzese che possiamo tradurre in italiano come lussuoso, elegante) e camping (termine inglese che significa campeggio); è una formula di vacanza molto particolare che si caratterizza per il fatto che fonde l’essenza di due tipi di vacanza in sé molto diversi fra loro, ovvero il campeggio – e quindi la vita all’aria aperta, in luoghi che favoriscono un contatto diretto con la natura – e la vacanza glamour, quella per intendersi in strutture particolarmente lussuose e raffinate; in estrema sintesi quindi il glamping, noto anche come glam camping, è fondamentalmente un campeggio di lusso.
Le strutture per il glam camping
Le strutture nelle quali si soggiorna nel corso di queste particolari vacanze sono note come glamping tent; il termine tent è inglese e letteralmente significa tenda, ma nel caso del glamping viene utilizzato genericamente per riferirsi a vari tipi di struttura come per esempio i pod, che sono strutture in legno dalla forma simile a quella delle tende canadesi, le iurte, ovvero le strutture mobili tipiche dei popoli nomadi, le tende da safari, quelle a cupola, le strutture a forma di igloo o di trullo pugliese, le casette sugli alberi e via discorrendo.
Glamping in Italia: suggerimenti per una vacanza top
Il glamping sta diventando sempre più popolare in Italia e stanno aumentando sempre di più le aree dedicate a questa particolare modalità vacanziera; ecco alcune indicazioni per una vacanza top.
Glamping in territorio dolomitico
Le Dolomiti, patrimonio dell’UNESCO, sono una delle destinazioni più ambite per il glamping in Italia. È in effetti incredibilmente affascinante soggiornare in una glamping tent situata in un luogo circondato dalle imponenti cime dolomitiche. Durante il giorno è possibile fare escursioni di vario tipo ammirando panorami mozzafiato o praticare altre attività come l’arrampicata, il parapendio o magari il rafting, mentre la sera ci si potrà rilassare nella propria lussuosa struttura gustando le specialità culinarie locali sotto un limpidissimo cielo stellato. Esistono moltissime aree attrezzate per il glamping in territorio dolomitico (per esempio a Dobbiaco, Sesto Pusteria, Merano e dintorni, Cortina d’Ampezzo ecc.).
Glamping in Toscana
La Toscana è una regione rinomata per le sue bellezze naturali e artistiche, i paesaggi collinari, i vigneti, il mare, le città d’arte. Questa regione offre un’ampia scelta di aree glamping immerse nel verde dei bellissimi paesaggi toscani. È per esempio possibile soggiornare in una lussuosa tenda situata in un vigneto, con la possibilità di degustare vini pregiati e godersi la tranquillità della campagna toscana. Si potrebbe per esempio optare per le colline della Val d’Orcia oppure sulla montagna pistoiese nella zona dell’Abetone, oppure a Capalbio, in provincia di Grosseto o nelle vicinanze di Poppi, in provincia di Arezzo.
Glamping in Sardegna
La Sardegna è famosa per le sue spiagge bianche e le acque cristalline e anche in questa regione è possibile trovare fantastici glamping resort. Si potrebbe per esempio alloggiare in una struttura di lusso a pochi passi dal mare, dove il suono delle onde ci accompagnerà durante tutta la vacanza. Sarà poi possibile andare alla ricerca di alcune delle spiagge più belle d’Italia, fare snorkeling nelle acque trasparenti o semplicemente rilassarsi sotto l’ombra di una palma. Il glamping in Sardegna è la scelta perfetta per una vacanza di relax e benessere. Esistono strutture in moltissimi luoghi fra cui San Vito, Orosei, La Maddalena, Sant’Antioco, Cala Gonone, Cala Liberotto e tanti altri ancora.