Doubrovnik: le spiagge più belle di tutta la Croazia

Doubrovnik: le spiagge più belle di tutta la Croazia

Tra i Paesi di lingua slava più vicini all’Italia che vedono la maggiore intensità dei flussi turistici provenienti dallo Stivale vi è senza alcun dubbio la Croazia.

Con le sue città tipiche, i paesaggi incontaminati ed il costo più basso della vita (non a caso molte persone l’hanno “scoperta” perché sono andate dai dentisti locali che costano meno) la Croazia è un autentico gioiello che si affaccia sulle coste del Mare Adriatico.

Tra le città con le migliori spiagge di tutto il Paese vi è poi Dubrovnik con una popolazione di circa 45.000 abitanti seconda solo a Zara con i suoi 75.000 abitanti e Fiume che supera di poco i 120.000.

dubrovnik - interno

Dubrovnik in poche parole

Conosciuta anche con il nome Ragusa della Dalmazia, la città di Dubrovnik è situata nella parte meridionale della Croazia e si annovera tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Una “nomina” che le ha garantito il più che azzeccato soprannome di “Perla dell’Adriatico“.

Con un clima che è la fusione perfetta tra quello mediterraneo e quello subtropicale umido, la città croata ha alcune delle spiagge più belle di tutta la zona. Prima di vedere quali sono, però, diamo una breve occhiata alla sua storia.

Le origini storiche di Dubrovnik

Il nome slavo deriva dal termine “dubrava” che vuol dire “foresta di querce” in onore degli alberi che un tempo crescevano rigogliosi sulla montagna di San Sergio.

L’imperatore bizantino Costantino Porfirogenito disse poi che “nella lingua dei Romani, la città di Ragusa non è chiamata Ragusa, ma, poiché si trova in cima a dei colli, nell’idioma romano è chiamata lau, “la rupe”, sicché gli abitanti sono chiamati “Lausaioi”, cioè “quelli che vivono sulla rupe”. Ma la volgare consuetudine, che corrompe spesso i nomi alterando le loro lettere, ha mutato questo appellativo, e li chiama “Rausaioi””.

Nata “ufficialmente” come Ragusium, la città fu edificata da alcuni esuli in fuga dagli slavi e dagli avari che stavano imperversando nei Balcani.

Come la nostrana Venezia, dunque, anche Dubrovnik è sorta su un’area palustre circondata da alcune isole ed ha visto l’avvicendarsi anche di popolazioni provenienti dall’attuale Veneto. Sebbene finì sotto l’Impero Bizantino, la città croata mantenne comunque un certo grado di autonomia nel corso dei secoli grazie alle intense attività commerciali per vie marittime.

Le più belle spiagge di Dubrovnik

Vicino al porto si trova infatti l’Isola di Mezzo (Lopud) dove spicca l’incantevole spiaggia di Sunji dove la bianchissima sabbia esalta il fascino antico di chiese e fortificazioni.

Simile è poi l’isola di Lokrum, anch’essa fa parte dell’arcipelago delle Elafiti, dove il laghetto salato di Mrtvo More ed il monastero benedettino fanno da “contorno” all’incontaminata spiaggia.

Posta poco fuori dalla città e circondata dalle rocce vi è la spiaggia di Sveti Jacov particolarmente gettonata dai locali. Di solito meno attrezzata e frequentata dai turisti, vi si può accedere con una scalinata di ben 163 gradini.

Più piccola, rocciosa e situata in alto è invece Busy Rock che garantisce una vista ed un’abbronzatura da sogno. Praticamente accanto alla città vi è infine Banje, con la sua sabbia mista a ghiaia, una delle località più alla moda e turistiche dell’intero circondario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto