Castello di Gradara: cosa vedere nella rocca di Paolo e Francesca

Castello di Gradara: cosa vedere nella rocca di Paolo e Francesca

Il Castello di Gradara è uno dei complessi medievali meglio conservati di tutta Italia, nonchè uno dei più imponenti di tutta la nostra Penisola. Situato sulla cima di una collina e adiacente all’omonimo borgo storico, il Castello di Gradara si trova in provincia di Pesaro-Urbino ed è una delle strutture più visitate delle Marche. Questa bellissima fortezza è famosa non solo perchè ancora splendidamente conservata ma anche per la sua storia, in cui si intrecciano fatti realmente accaduti e narrazioni tramandate da scrittori illustri come Dante.

Secondo la leggenda infatti all’interno della rocca si sono consumate le vicende d’amore di Paolo e Francesca, che hanno trovato la morte insieme proprio nelle sue stanze.

Visita al Castello di Gradara: cosa vedere

Una visita al Castello di Gradara è quasi d’obbligo se vi trovate da queste parti, perchè vale davvero la pena ammirare questa struttura che sembra essere rimasta ferma nel tempo. Le cose da vedere sono diverse: a partire dalla rocca con le numerose stanze, i camminamenti di ronda lungo le mura fortificate ed il museo, ricco di testimonianze storiche di grande interesse.

La Rocca di Gradara

La Rocca di Gradara è un classico esempio di fortificazione medievale e come abbiamo detto è una delle strutture storiche meglio conservate d’Italia. Costruita nel XII secolo per scopi prettamente militari, in seguito è stata trasformata in residenza nobiliare per le famiglie che nel corso dei secoli hanno dominato il territorio. I Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere hanno quindi soggiornato nelle stanze della Rocca, che si possono oggi visitare e che permettono di scoprire arredi ed usanze delle famiglie nobiliari di un tempo. All’interno della Rocca è possibile visitare anche la famosa stanza di Francesca, dedicata proprio alla memoria di questo personaggio, a cui Dante ha dedicato una buona parte del canto V della Divina Commedia.

I camminamenti di ronda

Le mura che cingono il Castello di Gradara in doppio anello sono percorse da camminamenti di ronda che oggi si possono percorrere per un tratto. Lungo il percorso si incontrano delle torri quadrate ed è possibile ammirare un panorama meraviglioso su tutta la vallata circostante e sul borgo limitrofo.

Il museo di Gradara

Tra le cose da vedere all’interno del complesso medievale troviamo anche il museo, che raccoglie testimonianze sulle vicende che nel corso dei secoli si sono svolte all’interno della Rocca. In modo particolare nel museo viene dato risalto alla tragedia di Paolo e Francesca, che come abbiamo detto viene narrata da Dante in uno dei canti più famosi della Divina Commedia. Nel museo si possono ammirare anche strumenti di tortura medievali, armi, oggetti di uso quotidiano e via dicendo, attraverso ricostruzioni e rievocazioni davvero affascinanti.

Gli eventi al Castello di Gradara

All’interno di questa location magica vengono spesso organizzati eventi a tema in occasione di festività particolari come Halloween, Natale e Capodanno. Percorsi tematici, rappresentazioni teatrali ed attività cariche di suggestione dedicate non solo agli adulti ma anche ai bambini, per far vivere loro l’atmosfera di un tempo in una location storica che va valorizzata.

Torna in alto